ITALIA - SICILIA

Tour: "Avventura alle Isole Egadi"

 

       
 


1° Giorno - Sabato: Palermo (o Trapani)/Favignana
Arrivo all’aeroporto di Palermo (o Trapani) e transfer privato al porto di Trapani. Partenza in aliscafo per Favignana. Sistemazione in hotel/residence e pernottamento.

2° Giorno - Domenica: Isole Egadi/Favignana
Giornata a disposizione per una prima visita di Favignana, la maggiore delle Isole Egadi, chiamata Aegusa dai Greci, prende l’attuale nome dal vento Favonio. Il paesino, tutto raccolto intorno al porto, conserva costruzioni di notevole interesse, come la splendida Tonnara Florio ed alcune chiese barocche. Interamente percorribile in bicicletta grazie al suo terreno pianeggiante, l’isola è costellata di calette e splendide grotte bagnate da un mare turchese e incontaminato. Per scoprire in modo originale e divertente gli scorci più incantevoli dell’isola, suggeriamo di effettuare il giro di Favignana a bordo di un trenino turistico. In alternativa, relax in spiaggia. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno – Lunedì: Favignana/Levanzo “Minicrociera in battello”

Giornata dedicata all’escursione a Favignana e Levanzo. Imbarco dal porto di Favignana (ore 12.00 circa) sul battello turistico (non ad uso esclusivo) per una emozionante minicrociera che vi condurrà alla scoperta di Favignana “dal mare”, con le sue stupende grotte e insenature, i maestosi speroni di roccia, le spiagge isolate e le celebri insenature dal mare turchese come “Cala Rossa”. Dopo le soste per il bagno ed una gustosa maccheronata a bordo, nel pomeriggio si approderà a Levanzo, per la visita del piccolo villaggio di pescatori circondato da un mare azzurro intenso. Durante la sosta sull’isola, potrete gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Partiti da Levanzo, costeggerete il Faraglione e le calette più belle, come Cala Fredda e Cala Minnola, dove farete un’altra sosta per un tuffo in mare. Rientro a Favignana in aliscafo nel tardo pomeriggio. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno - Martedì: Favignana “Tra calette e mare turchese”

Giornata a disposizione per godere del mare incontaminato di Favignana. Qui sorge l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa dove estesi banchi di posidonia costituiscono il prezioso habitat per numerose specie ittiche. I suoi fondali marini attirano ogni anno turisti e appassionati di diving da tutto il mondo. Suggeriamo escursione a “Cala rossa” splendida baia di roccia dalle mille sfumature di rosso che si apre su un mare turchese. Per le difficoltà di accesso e la scogliera rocciosa, la baia è poco adatta ai bambini (noleggio bici, scooter o auto su richiesta). Cena libera e pernottamento.

5° Giorno - Mercoledì: Favignana/Marettimo “Tour delle Grotte” (esc. facoltativa con supplemento)

Giornata a disposizione. Possibilità di effettuare un escursione facoltativa alla scoperta di Marettimo. Imbarco al porto di Favignana su aliscafo diretto a Marettimo. L’escursione partirà dallo “Scalo vecchio”, in direzione Nord, si incontra la grotta del “Cammello”: mare azzurro, limpido e cristallino, a mezzogiorno, il sole crea riflessi e giochi di luce. Si prosegue verso la grotta del "Tuono" e della "Pipa", da cui si potrà ammirare il fantastico scenario della costa occidentale, rocce dolomitiche a picco su un mare trasparente. Oltrepassata “Cala Bianca”, l’isola continua a regalare bellissime sorprese: stalattiti, stalagmiti e depositi calcarei nella bellissima grotta "Perciata", mentre nella grotta del "Presepe" formano figure che ricordano i personaggi della natività. L’escursione si conclude con la grotta della "Bombarda" il cui nome deriva dai boati prodotti dal moto ondoso. Rientro a Marettimo, imbarco su aliscafo per Favignana. (prenotazione obbligatoria prima della partenza con supplemento - trasferimento ed aliscafo incluso) Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

6° Giorno - Giovedì: Favignana “Mare e relax” – Escursione facoltativa alla Grotta del Genovese (con supplemento)

Giornata a disposizione per rilassarsi al sole o godere del mare incontaminato dell’isola effettuando un’escursione in barca alle “Grotte del Bue marino” e nelle numerose calette dell’isola. In alternativa, suggeriamo l’escursione facoltativa alla celebre Grotta del Genovese, sull’isola di Levanzo, raggiungibile in barca (non ad uso esclusivo) o in jeep (non ad uso esclusivo - con sentiero di 700 m. circa per l’ingresso alla grotta). La grotta è tra i siti preistorici più interessanti al mondo e conserva splendidi graffiti e decorazioni risalenti a circa 15.000 anni fa (prenotazione obbligatoria prima della partenza con supplemento – aliscafo incluso). Cena libera e pernottamento.

7° Giorno - Venerdì: Favignana “L’antica pesca del tonno e la Tonnara Florio”
Giornata a disposizione. Suggeriamo di effettuare lacvisita dell’ex stabilimento Florio, un’antica tonnara, tra le più grandi del Mediterraneo. È qui che Ignazio Florio alla fine dell’’800, diede vita al rivoluzionario metodo di conservazione del tonno, facendo costruire l’annesso stabilimento che oggi ospita un interessante museo dedicato alla tradizionale pesca del tonno. Cena libera e pernottamento.


8° Giorno - Sabato: Favignana/Palermo (o Trapani) “Arrivederci Egadi!”
Prima colazione in hotel. Partenza in aliscafo per Trapani e trasferimento privato all’aeroporto di Palermo (o Trapani) in tempo utile per la partenza. Fine servizi.

 

Note:
1) Il viaggio è un soggiorno individuale con escursioni che non prevede la presenza accompagnatore / assistente, né l’inserimento in un gruppo

2) I clienti riceveranno il timing delle escursioni prenotate e le attività suggerite, per muoversi in totale libertà alla scoperta delle Egadi.

3) Il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni in base ad esigenze organizzative ed è subordinato alle condizioni meteo/marine. Eventuali escursioni non effettuate, verranno rimborsate. Le soste bagno in mare sono soggette all’autorizzazione del capitano.

4) I nomi degli hotel/residence verranno comunicati circa 7 giorni prima della partenza.
          

      

Date di partenza
2025

 aprile  05  12  19  26  agosto  02  09  16  23  30
 maggio  03  10  17  24  31  settembre  06  13  20  27
 giugno  07  14  21  28  ottobre  04  11  18  25
 luglio  05  12  19  26  


 

SISTEMAZIONE IN RESIDENCE :

Quota di partecipazione :

15/04 - 24/05
545 euro
   
Quota di partecipazione :

25/05 – 15/06
11/09 – 30/09
620 euro
   
Quota di partecipazione :

16/06 – 15/07
735 euro
   
Quota di partecipazione :

16/07 – 07/08
26/08 – 10/09
840 euro
   
Quota di partecipazione :

08/08 – 25/08
995 euro



SISTEMAZIONE IN HOTEL 3*/4* :

Quota di partecipazione :

24/04 30/05
01/10 31/10
605 euro
   
Quota di partecipazione :

31/05 27/06
14/09 30/09
725 euro
   
Quota di partecipazione :

28/06 – 18/07
24/08 – 13/09
815 euro
   
Quota di partecipazione :

19/07 – 08/08
935 euro
   
Quota di partecipazione :

09/08 – 23/08
1.120 euro


La quota include:

 
Pernottamenti in residence (monolocale con angolo cottura) o hotel 3*/4* in camera doppia con servizi privati
 
Trattamento di 7 colazioni (formula hotel) o solo pernottamento (formula residence)
 
Transfer privato aeroporto Palermo (o Trapani)/porto Trapani A/R
 
Passaggi marittimi in aliscafo Trapani/Favignana A/R (1 bagaglio incluso dimensioni max 60x40x20)
 
Escursioni in battello turistico (non ad uso esclusivo) FAVIGNANA/LEVANZO (incluso maccheronata a bordo, frutta, acqua e vino)
 
Aliscafo Levanzo/Favignana (rientro dopo esc. Favignana/Levanzo)
 
Trasferimenti 1°/8° giorno porto/hotel

 
La quota non include:
 
Voli A/R
  Tasse aeroportuali
  Quota iscrizione
 
Accompagnatore/guide
  Bevande e pasti non menzionati
  Ingressi
  Mance 
  Escursioni facoltative
  Extra di carattere personale
  Quanto non specificato alla voce "la quota include"
 
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio 4% del costo totale del viaggio(include copertura annullamento Covid e copertura quarantena Covid in loco)
 

RESIDENCE previsti o similari :

RESIDENCE
Playa Resort - Casavanze Plaia - Residence Puntalonga


Hotel 3*/4* previsti o similari :

Hotel
Hotel Insula - Hotel Aegusa - Villaggio Cala La Luna