
ITALIA - SICILIA
Tour: "Emozioni di Sicilia"

1° Giorno - Sabato: CATANIA (hotel a Catania)
Arrivo con mezzi propri in hotel, situato nella suggestiva città di Catania (su
richiesta possibilità di transfer privato con supplemento). Cena libera e
pernottamento in hotel.
2° Giorno - Domenica: SIRACUSA – NOTO (hotel a Ragusa)
Colazione in hotel e partenza verso Siracusa, città dal fascino senza tempo e
dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Esploriamo il Parco Archeologico
della Neapolis, un'area che racchiude testimonianze straordinarie della civiltà
greca e romana. Qui ammireremo il maestoso Teatro Greco, uno dei più grandi e
meglio conservati del mondo antico. Continuiamo la visita con l'Anfiteatro
Romano, le Latomie del Paradiso e l’Orecchio di Dionisio. Dopo questa immersione
nella storia antica, ci dirigiamo verso Ortigia, l'isola che costituisce il
centro storico di Siracusa. Qui, ogni angolo racconta secoli di storia, con le
sue stradine pittoresche e i suoi monumenti affascinanti. Visiteremo la
Cattedrale, un capolavoro architettonico che sorge sulle rovine di un antico
tempio greco, rappresentando un connubio perfetto tra diverse epoche e stili.
Proseguiamo la nostra passeggiata fino alla Fonte Aretusa, una sorgente di acqua
dolce circondata da papiri. Pranzo libero. Nel pomeriggio, partiamo per Noto,
una città rinomata per i suoi capolavori architettonici del Settecento,
rappresentativi dello stile barocco siciliano. Resterete incantati dalla
bellezza delle chiese e dei palazzi. Tempo libero per esplorare la città.
Trasferimento a Ragusa, cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno – Lunedì: RAGUSA IBLA – MODICA – PIAZZA ARMERINA (Hotel ad Agrigento)
Dopo la colazione in hotel, la giornata inizia con la visita alla splendida
Ragusa Ibla, cuore del barocco della città di Ragusa. Ospita più di cinquanta
chiese e numerosi palazzi barocchi. Ogni edificio religioso qui è un capolavoro
di arte e architettura barocca. La città, celebre per essere stata il set della
serie televisiva del Commissario Montalbano, è uno dei 44 siti italiani che
l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Partenza verso Modica, altra
perla del barocco siciliano. Qui, la nostra visita si arricchisce con la
degustazione da Sabadì, rinomata cioccolateria a livello internazionale per il
suo cioccolato unico, certificato I.G.P. e presidio Slow Food. Successivamente,
ci dirigeremo per un pranzo leggero agli Orti di San Giorgio, uno splendido
complesso costituito da sette giardini sospesi, che si snodano lungo le
scalinate della Chiesa di San Giorgio. Immersi in una cornice di luce e
bellezza, possiamo godere di un momento di tranquillità e ristoro. Nel
pomeriggio, partenza per Piazza Armerina, dove visiteremo la Villa Romana del
Casale, uno dei più importanti e meglio conservati esempi di villa romana nel
mondo. Gli splendidi mosaici che decorano i suoi pavimenti sono un'autentica
meraviglia e raccontano scene di vita quotidiana, mitologia e natura con una
vivacità e un dettaglio sorprendenti. Trasferimento in hotel ad Agrigento per la
cena e il pernottamento.
4° Giorno - Martedì: AGRIGENTO – MARSALA – SALINE (hotel a Palermo)
Iniziamo la giornata nella straordinaria Valle dei Templi, uno dei siti
archeologici più estesi e meglio conservati della Sicilia. Qui ammireremo il
fascino senza tempo delle rovine dell'antica città di Akragas. Visiteremo il
Tempio di Giunone, un maestoso esempio di architettura dorica che domina la
collina, il Tempio della Concordia, che rappresenta uno dei templi greci meglio
preservati al mondo. Infine, il Tempio di Ercole, uno dei più antichi della
valle. A seguire, ci dirigeremo verso Marsala, una città ricca di storia e
tradizione enologica. La città, conosciuta per lo sbarco di Garibaldi nel 1860,
è ricca di palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco.
Dopo una passeggiata per le vie della città, ci aspetterà una visita esclusiva
alle storiche Cantine Florio. In questo suggestivo tour, esploreremo i
giganteschi tini dell'800, ancora utilizzati per affinare il celebre vino
Marsala. Dopo il tour delle cantine, pranzo leggero accompagnato dai vini
prodotti dall'azienda. Successivamente, percorreremo la Via del Sale, una strada
panoramica che ci conduce attraverso paesaggi mozzafiato, tra mulini a vento.
Qui ammireremo le Isole dello Stagnone e le saline, tra le più antiche al mondo,
e osserveremo la bellezza naturale delle saline, dove il sale viene ancora
raccolto con metodi tradizionali. Rientro a Palermo per la cena libera e il
pernottamento in hotel.
5° Giorno - Mercoledì: MONREALE - PALERMO (hotel a Palermo)
Oggi la nostra prima tappa è Monreale che ospita uno dei più grandi capolavori
dell'arte arabo-normanna: la Cattedrale di Monreale, definita come l'ottava
meraviglia del mondo. Visiteremo il Chiostro, rinomato per le sue colonne
decorate e per gli intarsi di pietre preziose. Il tour prosegue verso Palermo,
città ai piedi del Monte Pellegrino. La città è un vero e proprio scrigno di
tesori arabo-normanni. La visita inizia con la Cattedrale, la cui bellezza e
complessità lasceranno senza parole. Proseguiremo con la Chiesa della Martorana,
famosa per i suoi mosaici bizantini, e la Cappella Palatina, situata all'interno
del Palazzo dei Normanni. Pausa pranzo in un locale del posto per gustare piatti
tipici. Proseguiremo con una passeggiata nel centro storico di Palermo,
ammirando il Teatro Massimo, uno dei teatri lirici più grandi d'Europa, e la
Fontana di Piazza Pretoria, tra le fontane più belle e scenografiche di
Palermo. La giornata si conclude con una cena libera e il pernottamento in
hotel.
6° Giorno - Giovedì : CEFALU' - CATANIA (hotel a Catania)
Dopo la colazione in hotel, partenza alla volta di Cefalù, incantevole borgo
marinaro che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Visiteremo la Cattedrale
Normanna, un gioiello architettonico con i suoi mosaici bizantini e l'imponente
facciata. Tempo libero per passeggiare tra le vie di Cefalù. Per chi lo
desidera, visita al Museo Mandralisca. Successivamente, ci dirigeremo verso
Catania, una città ricca di storia e cultura, situata ai piedi dell'Etna. Qui,
esploreremo il centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
L'architettura tardo-barocca della città, caratterizzata dal colore scuro della
pietra lavica, conferisce a Catania un aspetto unico. La prima tappa è Piazza
Duomo, il cuore pulsante di Catania. Qui potremo ammirare la Cattedrale di Sant'Agata,
un'imponente struttura barocca dedicata alla santa patrona della città. Al
centro della piazza, troveremo l’iconico Elefante di Pietra Lavica, simbolo di
Catania. Proseguiremo verso Piazza Università, circondata da eleganti edifici
storici, e percorreremo Via dei Crociferi, una delle strade più belle della
città, famosa per le sue chiese barocche e i monasteri, dove si trova il
Monastero di San Benedetto, un complesso monastico di straordinaria bellezza. Ci
fermeremo in un bar storico del centro per gustare la tradizionale granita &
brioche. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
7° Giorno - Venerdì: ETNA – TAORMINA (hotel a Taormina)
La giornata inizia con la colazione in hotel. Prima tappa è la famosa
“pescheria” di Catania, immersa in un’atmosfera autentica che caratterizza
questo mercato. Ci sposteremo poi verso l'Etna, il vulcano attivo più alto
d'Europa e uno dei più affascinanti al mondo. Il Parco dell'Etna, Patrimonio
dell'Umanità dell'UNESCO, offre un paesaggio straordinario fatto di colate
laviche, crateri e una ricca biodiversità. Raggiungeremo il Rifugio Sapienza,
dove ci accolgono i primi panorami mozzafiato sull'Etna. Da qui, esploreremo i
Crateri Silvestri, coni inattivi con un paesaggio suggestivo. Al termine della
visita, ci attende una deliziosa degustazione di miele artigianale e altri
prodotti tipici locali. In seguito, ci dirigeremo verso Taormina, una delle
destinazioni più affascinanti della Sicilia. Sosta pranzo in un ristorante del
centro storico. Successivamente, visita al Teatro Greco-Romano, che offre una
vista spettacolare sul golfo di Naxos e una testimonianza tangibile della ricca
storia culturale della regione. Tempo libero a disposizione per esplorare
Taormina o per fare shopping nelle boutique e negozi di artigianato locale.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° Giorno - Sabato :
CASTELMOLA – SAVOCA (Hotel a Taormina)
Dopo aver fatto colazione in hotel, ci dirigiamo verso Castelmola, situata poco
oltre Taormina, in cima a un promontorio a picco sul Mar Ionio. Questo piccolo
borgo, noto per i suoi pittoreschi vicoli medievali, piazzette e antiche chiese,
è ufficialmente riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. Dal punto
più alto, raggiungibile attraverso un delizioso sentiero che parte da Piazza
Sant'Antonino con il suo straordinario mosaico di pietra bianca e pietra lavica,
si possono visitare i ruderi del Castello di Mola, di origine greco-bizantina.
Successivamente, proseguiremo per Savoca, arroccata su un colle roccioso e
anch'essa inclusa nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Immerso nella
rigogliosa Valle d’Agrò, Savoca conserva vestigia di epoche medievali,
rinascimentali e barocche. Visiteremo il celebre set del film “Il Padrino” di
Francis Ford Coppola e, passeggiando per le affascinanti viuzze, potremo
fermarci al famoso bar “Vitelli”. Ci sembrerà di essere catapultati in una delle
scene più iconiche del film, quando il personaggio interpretato da Al Pacino
chiede la mano di Apollonia. Continuando la passeggiata tra le strette vie del
borgo, arriveremo alla chiesa di Santa Lucia, scelta per girare la scena del
matrimonio. Ritorneremo a Taormina per il pomeriggio libero, concludendo la
giornata con cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno - Domenica :
TAORMINA (Hotel a Taormina)
Dopo la prima colazione, giornata libera a Taormina, che Goethe definì "il lembo
di paradiso sulla terra". Si potrà esplorare il borgo medievale, ammirare i suoi
monumenti storici e godere dei colori e dei profumi della vegetazione
mediterranea. Ci sarà tempo per rilassarsi vicino al mare e per fare acquisti di
prodotti di artigianato locale. Una visita consigliata è quella a Isola Bella,
una delle spiagge più affascinanti della Sicilia, conosciuta come la "Perla del
Mediterraneo" per la sua posizione unica e la rigogliosa vegetazione che la
circonda. Questo luogo offre un perfetto equilibrio tra piante tropicali e flora
locale! La giornata si concluderà con una cena e un pernottamento in hotel.
10° Giorno - Lunedì : TAORMINA
Dopo la prima colazione in
hotel i nostri servizi sono terminati. Possibilità di transfer privato per
aeroporto (su richiesta, con supplemento).
NOTA: Il programma potrebbe subire variazioni
Date di partenza
2025 |
aprile 05 12
19 26 |
agosto 02 09
16 23 30 |
maggio 03 10
17 24 31 |
settembre 06
13 20 27 |
giugno 07 14
21 28 |
ottobre 04
11 18 25 |
luglio 05 12
19 26 |
novembre 01
08 15 |
Quota di partecipazione :
GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO-NOVEMBRE |
1.605 euro |
|
|
Quota di partecipazione :
APRILE-MAGGIO-SETTEMBRE-OTTOBRE |
1.690 euro |
La quota include:
Pernottamenti in hotel con prima colazione internazionale
9 colazioni internazionali, 5 pranzi in ristorante, 5 cene in hotel
Accompagnatore/guida autorizzata multilingue (Italiano, Inglese o Spagnolo)
per l'intero tour (dal 2° alla sera del 9° giorno), guide locali o
audio-guide ove necessario
Bus deluxe dal 2° al 9° giorno
Kit radioguida
Visita dei più suggestivi siti Unesco: Siracusa, Noto, Ragusa, Modica, Piazza
Armerina, Agrigento, Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna
Degustazioni di prodotti tipici:Modica (3° giorno): visita della rinomata
cioccolateria Sabadì con degustazione;
Marsala (4° giorno): visita delle storiche cantine vinicole Florio e
degustazione vini; Catania (6° giorno): granita siciliana con brioche; Etna
(7° giorno) degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea
La quota non include:
Pacchetto (obbligatorio, da pagare alla prenotazione) Tasse di
soggiorno hotel + Tutti gli ingressi ai musei previsti da programma : 160
euro a persona
Voli A/R
Tasse aeroportuali
Quota iscrizione
Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
Bevande e pasti non menzionati
Mance
Extra di carattere personale
Quanto non specificato alla voce "la quota include"
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio 4% del costo totale del
viaggio(include copertura annullamento Covid e copertura quarantena Covid in
loco)
Hotel previsti o similari :
Città |
Hotel |
Catania |
Il Principe Hotel / Romano House Hotel |
Ragusa |
Mediterraneo Palace Hotel |
Agrigento |
Baia di Ulisse Wellness & SPA |
Palermo |
Mercure Palermo Centro / Ibis Styles Palermo Cristal |
Taormina |
Hotel Villa Diodoro / Hotel Caparena Wellness & SPA |

|