
ITALIA - SICILIA
Tour: "Sicilia Rapida"

1° Giorno - Domenica: Riviera dei Ciclopi/Catania
Arrivo a Catania e trasferimento libero in
hotel (su richiesta possibilità di transfer privato con supplemento). Pranzo
libero. Nel tardo pomeriggio, incontro con la guida e partenza per la visita
della Riviera dei Ciclopi con i suoi borghi marinari di Acicastello e Acitrezza
ed il walking tour di Catania (con lo splendido centro storico con la Piazza
Duomo, la Statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei
Crociferi, l’anfiteatro romano). Cena a base del tradizionale “street food” nel
cuore della pescheria e di dolci tipici o granita di mandorla in via Etnea.
Rientro in hotel per il pernottamento.
2° Giorno - Lunedì: Etna/Taormina “Mungibeddu e la perla dello Ionio”
Partenza al mattino per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed
ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900
metri. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai
inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari
sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità
tipiche della cucina etnea. Dopo pranzo, si effettuerà una sosta a Zafferana
Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli
apicoltori locali. Nel pomeriggio, proseguimento per Taormina, la “perla dello
Ionio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato come Goethe,
per i quali la pittoresca cittadina divenne una tappa obbligata del “Grand Tour”
nel ‘700. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo
libero a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra i
caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti
tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° Giorno – Martedì: Siracusa/Noto “Sulle orme dei Greci - Passeggiata barocca”
Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area
archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio.
Passeggiata sull'isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui
potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l'antica area sacra del
Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche
incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di
Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la
leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici
barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio,
visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la
valle dell'Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita
dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo
Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono
la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Degustazione di prodotti locali
e della tipica cioccolata modicana. Arrivo a Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena
libera e pernottamento.
4° Giorno - Mercoledì: Ragusa/Puntasecca “Siti barocchi patrimonio UNESCO”
Mattinata dedicata al walking tour dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa
ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction “Il commissario
Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata
dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San
Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto
del 1693), i palazzi nobiliari, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base
di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario
Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, rientro a Catania. Sistemazione in
hotel, cena libera e pernottamento.
5° Giorno - Giovedì : Catania - “Arrivederci Sicilia!”
Prima colazione in hotel e trasferimento libero all'aeroporto di Catania (su richiesta possibilità di transfer privato
con supplemento). Fine dei servizi.
NOTA: il programma potrebbe
subire variazioni in base ad esigenze organizzative pur non variando il
contenuto.
Non sono incluse le tasse di soggiorno (ove
previste) obbligatorie, da pagare direttamente in hotel dai clienti.
Tutti gli ingressi a musei, chiese o
parchi archeologici sono facoltativi e da pagare in loco (importi soggetti a
riconferma) :
- Neapolis di Siracusa € 16,50 a persona
- Duomo di Siracusa € 2,00 a persona
- Teatro Greco di Taormina € 13,50 a persona
Date di partenza
2025 |
aprile 06 13
20 27 |
agosto 03 10
17 24 31 |
maggio 04 11
18 25 |
settembre 07
14 21 28 |
giugno 01 08
15 22 29 |
ottobre 05
12 19 26 |
luglio 06 13
20 27 |
|
Quota di partecipazione : |
640 euro |
|
|
Quota di partecipazione PARTENZE ALTA STAGIONE :
20/04 - 27/04
10/08 - 17/08 |
675 euro |
|
|
La quota include:
Pernottamenti in hotels in camera doppia
Trattamento di pernottamento e 4 prime colazioni; 3
pranzi in ristorante come da programma bevande incluse, cena a base di street food
a Catania
Trasporto in bus
Autista/cicerone fino a 8 pax oppure autista+guide locali da 9/15 pax; oltre
16 pax autista+ accompagnatore
Auricolari
La quota non include:
Voli A/R
Tasse aeroportuali
Quota iscrizione
Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
Bevande e pasti non menzionati
Ingressi ai monumenti/musei
Tasse di soggiorno (ove previste)
Mance
Extra di carattere personale
Quanto non specificato alla voce "la quota include"
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio 4% del costo totale del
viaggio(include copertura annullamento Covid e copertura quarantena Covid in
loco)
Hotel previsti o similari :
Città |
Hotel |
Catania |
Hotel Il Principe |
Ragusa |
Hotel San Giorgio Palace /
Mediterraneo Palace Hotel |

|